Alzato di un apparato per la festa delle Quarantore nella chiesa di Santa Maria della Pietà a Palermo

Disegni
Giacomo Amato e bottega
1703
matita nera, acquerellature colorate, dorature
Palermo, Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis
001249
Il disegno fa parte del corpus grafico di Giacomo Amato custodito nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis (inv. n. 15757 /dis. 34). Stato di conservazione: Foglio composto da due parti; molto logoro in alto; tracce di un pregresso attacco entomologico.
D. Malignaggi, L’effimero barocco negli studi, rilievi e progetti di Giacomo Amato conservati nella Galleria Regionale di Sicilia, in “Beni Culturali e ambientali Sicilia”, II,3/4, 1981, p. 38 fig. 16; D. Malignaggi, Influssi berniniani negli apparati di Giacomo Amato, in Barocco romano e barocco italiano: il teatro, l’effimero, l’allegoria, a cura di M. Fagiolo, L. Trigilia, Roma 1985, p. 288 fig. 6; E. D’Amico, Alcuni inediti sulle Quarant’ore palermitane, in La sfera d’oro. Il recupero di un capolavoro dell’oreficeria palermitana, catalogo della mostra a cura di V. Abbate e C. Innocenti, Napoli 2003, p. 92 fig. 1; E. D’Amico, Alcuni disegni di Giacomo Amato per le Quarantore palermitane, in Fate questo in memoria di me. L’Eucaristia nell’esperienza delle chiese di Sicilia, catalogo della mostra a cura di G. Ingaglio, Agrigento 2005, p. 46; S. De Cavi, Catalogo dei disegni (Volume V), in Giacomo Amato. I disegni di Palazzo Abatellis. Architettura, arredi e decorazione nella Sicilia barocca, a cura di S. De Cavi, Roma 2017, p. 383.