Natività con i santi Lorenzo e Francesco

Pittura
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
1609
olio su tela
già Palermo, Oratorio di San Lorenzo
1694
L’opera fu trafugata la notte tra il 17 e il 18 ottobre 1969
D. Malignaggi, La Natività del Caravaggio e la Compagnia di S. Francesco nell’oratorio di S. Lorenzo, in L’ultimo Caravaggio e la cultura artistica a Napoli, in Sicilia e a Malta, Siracusa 1987, pp. 279-288; M. Calvesi, Le realtà del Caravaggio, Roma 1990, pp. 387-388; V. Abbate, La città aperta. Pittura e società a Palermo tra Cinque e Seicento, in Porto di mare. Pittori e pittura a Palermo tra memoria e recupero, catalogo della mostra a cura di V. Abbate, Napoli 1999, pp. 32-38; G. Davì, scheda 6, in Sulle orme di Caravaggio tra Roma e la Sicilia, catalogo della mostra a cura di V. Abbate, G. Barbera, C. Strinati e R. Vodret, Venezia 2001, pp. 120-122 con precedente bibliografia; M. Calvesi, Caravaggio, i documenti e dell’altro, in “Storia dell’Arte”, XLII (2011), 128, pp. 22 – 51; M. Cuppone, Dalla cappella Contarelli alla dispersa Natività. Nuove osservazioni e precedenti iconografici per Caravaggio, in «L’essercizzio mio è di pittore». Caravaggio e l’ambiente artistico romano, a cura di F. Curti, M. Di Sivo, O. Verdi, “Roma moderna e contemporanea”, a. XIX, 2011, 2; F. Curti, L. Sickel, Un quadro «cum figuris»: il mercante Fabio Nuti, in Caravaggio a Roma. Una vita dal vero, catalogo della mostra (Roma, Archivio di Stato di Roma, 11 febbraio - 15 maggio 2011) a cura di M. Di Sivo, O. Verdi, Roma 2011, pp. 82-89; G. Mendola, Il Caravaggio di Palermo e l’Oratorio di San Lorenzo, Palermo 2012 con completa bibliografia; L. Scarlini, Il Caravaggio rubato. Mito e cronaca di un furto, Palermo 2012; C. Strinati, Cronologia della Natività di Palermo, in C. Strinati, L. Scarlini, P. Glidewell, A. Lowe, Operazione Caravaggio, Milano 2015, pp. 11-21; M. Cuppone, Caravaggio. La Natività di Palermo: un quadro del 1600 o 1609?, in “News-Art”, 1 gennaio 2016 (dicembre 2015); R. Lapucci, La Natività di Palermo del Caravaggio. Nuove considerazioni a partire dalle indagini scientifiche, in “Valori tattili”, n. 9, gennaio-giugno 2017, pp. 84-89, 195; M. Cuppone, La Natività di Palermo: prima pala d’altare del Caravaggio?, in “Valori tattili”, n. 9, gennaio-giugno 2017, pp. 60-83, 194-195; M. Vitella, La Natività con i Santi Lorenzo e Francesco di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, in R. Lo Verso, La tela dei boss. Pentiti e segreti: la verità sul Caravaggio rubato, Palermo 2018.