Studio per cornice architettonica con telamone e veduta di Villa Medici a Roma

Disegni
Giacomo Amato e bottega
Settimo decennio del XVII secolo
penna e inchiostro bruno, matita nera, acquerellature in lavis azzurro e ritocchi in biacca
Palermo, Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis
001254
Il disegno fa parte del corpus grafico di Giacomo Amato custodito nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis (inv. n. 15753 /dis. 68r).
D. Malignaggi, L’effimero barocco negli studi, rilievi e progetti di Giacomo Amato conservati nella Galleria Regionale di Sicilia, in “Beni Culturali e ambientali Sicilia”, II,3/4, 1981, pp. 27-42; D. Malignaggi, 1693: l’esercizio del disegno di architettura nel barocco siciliano, in “Storia dell’urbanistica. Sicilia”, II, 1997, p. 103 fig. 4; G. Mazzeo, I disegni della formazione di Giacomo Amato, tesi di dottorato in Teoria e Storia della Rappresentazione, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Catania, XX ciclo, 2008, p. 26 e scheda 28, p. 131; S. De Cavi, I volumi 3-6 della collezione di disegni di Giacomo Amato: la piena maturità a Palermo e Catalogo dei disegni (Volume I), in Giacomo Amato. I disegni di Palazzo Abatellis. Architettura, arredi e decorazione nella Sicilia barocca, a cura di S. De Cavi, Roma 2017, p. 154 fig. 15 e p. 212.